Concorso TFA sostegno: a fine marzo le prove di accesso
Il 21 febbraio il Ministro dell’Istruzione Bussetti ha firmato il decreto relativo al TFA sostegno. I posti disponibili per l’anno 2018/2019 sono 14.224. In 3 anni si prevedono in tutto 40mila nuovi posti.
Le prove di accesso consistono in un test preliminare, una prova scritta e una orale. Il concorso è imminente: nel decreto vengono infatti già fissare le date delle prove. Per la scuola di infanzia e la scuola primaria le prove si svolgeranno il 28 marzo, mentre per la secondaria di primo e secondo grado il 29 marzo.
Ricordiamo che la legge di bilancio 2019 ha modificato il Decreto 59/2017 relativo al reclutamento di docenti nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono quindi cambiati anche i requisiti richiesti per i posti di sostegno.
Il nuovo sistema infatti dopo l’approvazione della legge di bilancio ha rivisto del tutto l’iter per accedere di ruolo alla scuola secondaria di primo e secondo grado.
Nel dettaglio, superato il concorso, il candidato viene assunto in ruolo. Segue quindi un percorso iniziale di un anno di prova. Al superamento della prova, vi è la definitiva conferma in ruolo.
Per quanto riguarda il sostegno, per poter partecipare al concorso i requisiti richiesti sono gli stessi richiesti per i posti comuni e per gli insegnanti tecnico operativi, e in aggiunta una specializzazione sul sostegno.
In alternativa occorre quindi, oltre alla specializzazione sul sostegno
- abilitazione
- laurea più 24 CFU
- laurea più 3 annualità di servizio
Renova Consulenza propone un percorso formativo specifico per superare le prove del Concorso TFA Sostegno. Maggiori informazioni a questo link.