Informazioni
Se siete interessati a ricevere informazioni, vi invitiamo a contattarci via email o telefonicamente allo 0544.1878114, oppure a compilare il form sottostante.
CONCORSO TFA
Corso on-line in preparazione al concorso TFA Sostegno
REQUISITI DI ACCESSO AL CONCORSO
Di seguito i requisiti di accesso necessari per partecipare al concorso:
- Infanzia e Primaria: Scienze formazione primaria o Diploma magistrale, sperimentale pedagogico o linguistico entro 2001/02
- Secondaria I o II grado: Abilitazione insegnamento o Laurea magistrale e equivalenti + 24CFU o Laurea magistrale e equivalenti + 3 anni di servizio (negli ultimi 8 anni)
COSA PREVEDE IL CORSO DI PREPARAZIONE
Video-lezioni disciplinari
80 video-lezioni sul programma del bando: linguistica, grammatica, analisi del testo e comprensione del testo; competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche, competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola; empatia e intelligenza emotiva; creatività e pensiero divergente; competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
Materiale didattico
oltre 100 dispense con presentazione delle video-lezioni e approfondimenti delle stesse. Inoltre sul forum il docente risponde alle domande del corsista o allega dispense digitali di approfondimento e programmazioni didattiche e da indicazioni bibliografiche e sito-grafiche. Gli stessi colleghi condividono il proprio materiale, le proprie competenze e conoscenze per raggiungere l’obiettivo insieme.
Test
Circa 10.000 domande a scelta multipla inedite, di altri concorsi e del TFA Sostegno del I e II ciclo sotto forma di simulazioni della prova d’esame. Le domande vertono sul programma del bando: linguistica, grammatica, analisi del testo e comprensione del testo; competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche, competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola; empatia e intelligenza emotiva; creatività e pensiero divergente; competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche oltre che su lingue straniere, competenze informatiche e generali che, sebbene facoltative, potrebbe essere richieste.
Titoli delle prove scritte uscite nelle Università (I,II,III ciclo)
In aula saranno scambiati e forniti dal docente le i titoli e gli argomenti disponibili proposti per lo scritto dalle Università per il I, il II e III ciclo del TFA sostegno per consentire di verificare la tipologia di richieste delle commissioni
Oltre 200 tracce/domande svolte e corrette
Ciascun corsista, in preparazione allo scritto, potrà vedere oltre 200 compiti svolti e corretti nelle edizioni del corso precedenti, raccolte e revisionate e tutti i compiti svolti e corretti dai colleghi in questa edizione.
Forum test, scritto e orale
3 ambienti dedicati a prova preselettiva, scritta e orale per condivisione, scambio e confronto con i colleghi, moderato da un formatore qualificato per non lasciare il corsista allo studio autonomo ed individuale.
Formatore qualificato
Offre a ciascun corsista guida e accompagnamento fino alla prova orale, risponde alle domande, dispensa indicazioni e conduce il gruppo al raggiungimento di un soddisfacente livello di preparazione non raggiungibile con lo studio autonomo ed individuale.
Gruppi di studio
Lavorare costantemente assieme a numerosi colleghi con lo stesso obiettivo, condividere conoscenze e confrontarsi, porta ad avere un livello di preparazione molto migliore dello studio autonomo e individuale.
Durata
Il corso accompagna i corsisti fino al termine delle prove.
SCOPRI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
- ESERCITAZIONI PROVA PRESELETTIVA
Circa 5.000 test per allenarsi al test preselettivo - ESERCITAZIONI PROVA SCRITTA
Titoli delle prove dei TFA Sostegno precedenti e oltre 200 compiti svolti e corretti - MODULO 1 – Linguistica, grammatica e analisi del testo
Linguistica, grammatica e analisi del testo. Competenze logico-deduttive - MODULO 2 – Socio-psico-pedagogia e didattica. Competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola
Gli organizzatori anticipati
Principali teorie psico-pedagogiche e competenze didattiche diversificate
La figura dell’insegnante di sostegno
Le competenze socio-psico-pedagogiche e metodologiche
La speciale normalità: gli interventi didattici per le disabilità: aspetti teorici e modelli di intervento - MODULO 3 – Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia ed intelligenza emotiva
L’intervento dell’insegnante di sostegno nei diversi ordini di scuola cosa cambia rispetto alla gestione del
gruppo classe, la relazione d’aiuto, la promozione delle autonomie
L’insegnante di sostegno e il controllo degli aspetti emotivi-affettivi nella relazione educativa - MODULO 4 – Competenze su creatività e pensiero divergente
Competenze su creatività e pensiero divergente
Le strategie innovative per promuovere e favorire il processo di apprendimento attraverso linguaggi verbali e non verbali
I disturbi specifici di apprendimento: aspetti teorici e modelli d’intervento - MODULO 5 – Competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche
Il POF (Piano dell’Offerta Formativa)
La normativa che regola l’integrazione degli alunni diversamente abili e DSA
Comunicazione, clima e ambiente di apprendimento
Osservazione, progettazione e valutazione
Gli ordinamenti del I e del II ciclo
Inclusione – Aspetti giuridici e strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
La scuola dell’autonomia - MODULO 6 – Approfondimenti
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso viene rilasciato l’attestato di frequenza di 80h, da CFIScuola, soggetto qualificato/accreditato MIUR per la formazione del personale scolastico con D.M. del 15/07/2014.