Autismo e adolescenza, come funziona la fase di transizione
Autismo e adolescenza sono un binomio che può spaventare molti genitori.
Come dunque affrontare la transizione di bambini all’età adulta e adolescente quando ci si mette di mezzo anche la difficoltà dello spettro autistico?
Prima di tutto è importante che i genitori siano accompagnati e guidati nel loro percorso di guida del ragazzo. E’ una fase in cui gli stessi genitori scoprono i propri figli in altre vesti, ne vedono particolari aspetti che magari prima non erano emersi.
In questa fase la famiglia dovrà affrontare numerosi compiti: promuovere la costruzione dell’identità del bambino ragazzo, agevolarne in qualche modo l’indipendenza, dare maggior autostima e stimolare il problem solving.
I problemi molto più gravi ad oggi ancora difficili da affrontare sono legati alla conclusione delle scuole superiori, quando i ragazzi ormai giovani uomini e donne non hanno più supporto da parte delle istituzioni, i servizi forniti sono sempre più scarsi e i genitori si ritrovano a che fare con adulti “particolari” la cui transizione non è più gestibile anche attraverso la pubblica utilità.
Alcuni studi hanno puntato a supportare le famiglie nella transizione evidenziando quanto questa fosse di difficile gestione e fonte inesorabile di stress per la famiglia e per i figli.
Per superare la difficile situazione in cui si incorre con autismo e adolescenza sono stati creati dei percorsi di analisi per genitori e figli con specifici compiti.
I compiti distribuiti erano per lo più destinati a migliorare il rapporto genitore/figlio e alleggerire le famiglie dallo stress.
Divise tra genitori e figli le attività da svolgere erano le seguenti:
Per la sessione degli adulti:
- Sessione sull’autismo in età adulta
- Incontro di altre famiglie simili
- Pianificare il lavoro e strategie per l’impiego
- Problem solving
- Informazioni per gestione indipendenza dell’autismo
- Coinvolgere la comunità
- Informarsi sulle questioni legali: testamento, tutela etc
- Rischi su salute e benessere dei genitori
Per la sessione dei ragazzi:
- Esercitarsi e porsi domande
- Impostare obiettivi da raggiungere
- Risoluzione dei problemi sociali: come impostare la discussione per risolvere le varie problematiche
- Strategia di coping per affrontare i problemi stressanti
- Allenarsi per la conversazione
- Organizzare feste: imparare ad organizzare feste
- Festeggiare la laurea: organizzare una festa per festeggiare la laurea e ricevere il certificato
Questo tipo di attività ha portato ad un miglioramento della gestione genitore/figlio autistico adulto, nonostante purtroppo la maggior parte degli adulti con ASD non riesce a trovare occupazione e vive per tutto il tempo con i genitori.