Mindfulness esercizi per migliorare la propria salute fisica e mentale
Mindfulness, esercizi e consigli per come migliorare il proprio stato mentale e la salute fisica.
Partiamo dal concetto di Mindfulness, di cosa si tratta?
La Mindfulness è una forma di meditazione non religiosa che permette di concentrarsi sulla situazione presente, scevra da giudizi.
È necessario praticare non solo la meditazione ma anche l’accettazione. E servono molti anni di esperienza prima di riuscire a raggiungere gli obiettivi propri della Mindfulness.
Le radici risiedono nella meditazione Buddista ma in molte forme di meditazione proprie delle preghiere. Il professore Jon Kabat-Zinn della clinica contro lo stress dell’Università del Massachusetts ritiene che attraverso la pratica della mindfulness è possibile ridurre le problematiche fisiche legate ad eccessi di stress
Difatti è stato studiato che gli esercizi di mindufulness aiutano a:
- Abbassare la pressione
- Ridurre dolore cronico
- Migliorare la qualità del sonno
- Contribuire al benessere cardiocircolatorio
- Alleviare i problemi gastrointestinali
Per quanto riguarda invece la salute mentale, è dimostrato che praticare esercizi di mindfulness, aiuta a prevenire e combattere:
- La depressione
- Abuso di sostanze stupefacenti
- Ansia
- Disturbo ossessivo/compulsivo
- Disturbi alimentari
Per migliorare la propria salute mentale la miindfulness unisce la concentrazione all’accettazione, del proprio essere, del proprio dolore.
Mindfulness esercizi da fare da soli:
Concentrazione: concentrarsi sul proprio respiro e lasciar fluire dentro di se tutti i pensieri
Prestare attenzione: attivare i sensi, ascoltare quello che ci circonda, i rumori della natura, del battito cardiaco, le foglie degli alberi
Restare con: tenere stretto a se la propria esperienza, anche se dolorosa. Riuscire ad affrontarla e non fare finta di averla dimenticata .
L’importante è non perdere mai il controllo del presente e la pratica della mindfulness è tutta nel riuscire a riportare l’esperienza di meditazione nello spazio tempo di meditazione.
Per miglorare la propria attività di meditazione si può affiancare a quella formale, la meditazione informale. Per meditazione informale si intende il tipo di meditazione che viene fatta mentre si svolgono compiti routinari giornalieri.
MINDFULNESS ESERCIZI PRATICI:
Sedetevi con la schiena dritta e incrociando le gambe
Concentratevi sul respiro, su come l’aria entra nelle narici, come si gonfia l’addome, e come esce fuori.
Applicate questa minuziosità nella concentrazione ad altri ambiti, ascoltando il rumore della natura, diventando consapevoli di tutte le sensazioni ce arrivano nella vostra mente.
Accogliete tutti i pensieri che vi arrivano, senza giudicarli come buoni o cattivi.