Dietoterapia diabete, come curarsi con l’alimentazione
Dietoterapia per diabete, è senza dubbio la strada migliore per curarsi da una malattia sempre più diffusa, soprattutto in occidente.
Andiamo ad analizzare insieme inanzitutto che cos’è il diabete e come si diagnostica.
Il diabete è una malattia cronica molto diffusa soprattutto nei paesi occidentali: provoca un aumento dei valori dello zucchero nel sangue, causato da mancata produzione di insulina o da una non sufficiente produzione di insulina o insulina senza efficacia. L’insulina è un ormone che riduce gli zuccheri nel sangue controllandone il trasporto verso le cellule al fine di generare energie.
I tipi di diabete conosciuto sono 3:
- Mellito di tipo 1: Il diabete si manifesta in infanzia o adolescenza, in alcuni rari casi in età adulta. E’ una malattia autoimmune, il sistema immunitario aggredisce per errore il pancreas che non è più in grado di produrre insulina.
- Diabete di tipo 2: è una malattia dovuta ad un malfunzionamento dell’insulina prodotta dal nostro corpo o ad una mancata risposta da parte delle nostre cellule. E’ molto più diffuso del tipo 1.
- Diabete gestazionale: Le donne in gravidanza possono avere un aumento dei livelli di glucosio nel sangue del circa 18%.
Quali sono i sintomi?
In generale vale per tutti:
- necessità di urinare spesso, soprattutto di notte.
- necessità di bere spesso anche di notte
- candidosi e prurito intimo
- perdita peso e malessere muscolare
- vista offuscata
Come si diagnostica la malattia?
Bastano dei semplici esami del sangue, se a digiuno per più di due volte consecutive i livelli di glucosio superano i 126 mg/dl o se per due volte dopo la somministrazione di 75 ml di glucosio i livelli nel sangue superano i 200 mg/dl.
Diabete e dietoterapia, come curarsi con l’alimentazione?
La dietoterapia per diabete è uno strumento potentissimo per combatterlo e aiutare l’organismo a smaltire il glucosio in eccesso.
Qual è la dietoterapia consigliata?
Per il diabete di tipo 1 bisogna mantenere un regime equilibrato, bere alcolici con moderazione, smettere di fumare e mantenere un peso ottimale o perderlo se si è in sovrappeso.
Per il diabete di tipo 2 invece occorre fare una alimentazione ricca di fibre, pochi grassi e assolutamente vietati i dolci. Preferire modalità di cottura leggere e con pochi condimenti.