Il disturbo bipolare, anche noto come bipolarismo o come disturbo maniaco depressivo è un disturbo che
colpisce circa il 3% della popolazione.
Spesso è difficile riconoscerlo perché associato ad altri disturbi psichiatrici come abuso di sostanze, allucinazioni, disturbo di controllo degli impulsi, disturbi d’ansia.
E’ difficile capire di essere affetti da questo tipo di disturbo perché ogni fase, sia la maniacale che la ipomaniacale vengono percepite come condizioni di normalità.
Può avere dei gravi impatti sulla vita sociale, sul lavoro, gli affetti, le spese eccessive, la grave litigiosità contrapposta ad un alto rischio di suicidio.
Generalmente l’umore negli individui sani è poggiato su un equilibrio che può fluttuare a seconda o meno di interventi esterni, ambientali e relazionali.
Chi invece soffre di disturbo bipolare non ha equilibrio nelle manifestazioni umorali, per cui ci sarà un continuo susseguirsi anche immotivato da fattori esterni di emotività, lunaticità, instabilità affettiva, e dall’altro invece momenti di piena depressione o di piena ipomaniacalità, cioè momenti di eccitamento estremo.
Il disturbo bipolare è difatti particolarmente caratterizzato dall’alternarsi di queste due fasi, la depressiva e la ipomaniacale, con le sue implicazioni sull’energia fisica, la sensazione di efficienza mentale il sonno e l’appetito.
La fase ipomaniacale e maniacale
L’ipomania è generalmente caratterizzata da mancanza di sonno, sensazione di aumento di energia fisica, maggiore efficienza mentale e loquacità. Forte l’euforia ma anche il senso di autostima e la tendenza alla litigiosità. Ci si sente di poter far tutto. La fase ipomaniacale può raggiungere picchi lasciando ampio spazio alla mania, quando i pensieri sono talmente veloci da non riuscire a concludere nulla.
La fase maniacale è una fase in cui si sente di aver talmente tanta energia da non voler mangiare nulla, non voler dormire, pensare di avere un potenziale incredibile ma lasciare per questo spazio al caos.
Anche l’appetito sessuale cresce in maniera quasi irrefrenabile, chi arriva alla fase maniacale spesso crede di essere spiato o controllato, soffrendo di manie di persecuzione.
La fase depressiva
La fase depressiva è una fase in cui l’umore è molto basso, e continua con tristezza profonda per almeno 14 giorni. Nulla di cui prima ci si sentiva sicuri e forti adesso interessa, nulla può più dare pace e piacere. Il sonno è disturbato, l’appetito aumenta o diminuisce a seconda dei casi. Ci si sente senza energie, con grande difficoltà a parlare e concentrarsi. I pensieri sono lenti e spesso legati a sensazioni di inadeguatezza, di incompetenza. La fase depressiva dura spesso molto di più di quella maniacale, che generalmente dura circa 3 o 4 giorni.
L’esordio delle fasi è di solito brusco e improvviso, senza alcun preavviso nel passaggio dall’una all’altra. I primi sintomi sono solitamente riscontrabili già in adolescenza o in giovani adulti. Spesso se ne intravedono i segnali nell’alta irritabilità fuori controllo.
Il bipolarismo può essere:
Di tipo I: se nell’arco della vita vi è stato almeno un episodio maniacale
Di tipo II: caratterizzato da almeno due episodi nell’arco della vita di depressione profonda e un episodio di ipomaniacalità
Di tipo ciclotimico: alternanza di episodi di depressione e ipomanicalità con durata della malattia ininterrotta per almeno due anni.
Sei interessato a una formazione specifica?
Guarda i nostri corsi di Formazione a distanza (FAD).
Puoi ottenere crediti ECM
- ABA: una scienza per insegnare. L’ABA applicata al disturbo dello spettro autistico
10 crediti ECM10 oreDestinatari: medico chirurgo (psicoterapia, psichiatria, neuropsichiatra infantile, pediatria), psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, insegnante, assistente sociale - La gestione dei comportamenti problema nei disturbi dello spettro autistico
9 crediti ECM9 oreDestinatari: medico chirurgo (psicoterapia, psichiatria, neuropsichiatra infantile, pediatra), psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, insegnanti - Disturbo da Deficit di Attenzione con iperattività (ADHD) e Disturbi del comportamento Dirompente in età evolutiva
10 crediti ECM10 oreDestinatari: medico chirurgo, psicologo, assistente sociale, educatore professionale, infermiere pediatrico, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale, terapista della riabilitazione psichiatrica, insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria - DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA): STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
10 crediti ECM10 oreDestinatari: medico chirurgo (medicina fisica e riabilitazione; medicina generale; neurologia; neuropsichiatria infantile; pediatria; psichiatria; psicoterapia), psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. - Psicoterapia E.M.D.R.
9 crediti ECM6 oreDestinatari: medico chirurgo psicoterapeuta, psicologo - La presa in carico del paziente: ruolo e funzione della comunicazione
10 crediti ECM10 oreDestinatari: tutte le professioni - Il gruppo di lavoro: dinamiche relazionali e gestione del conflitto
8 crediti ECM8 oreDestinatari: tutte le professioni - La prevenzione dei disturbi dell’alimentazione fin dall’infanzia
9 crediti ECM6 oreDestinatari: psicologo, terapista occupazionale, medico chirurgo (igiene degli alimenti e della nutrizione; neuropsichiatria infantile; pediatria; pediatria; psichiatria; psicoterapia; scienza dell’alimentazione e dietetica), infermiere pediatrico, educatore professionale, chimico, dietista, biologo, assistente sanitario - Sovrappeso ed obesità infantile: trattamento dietoterapico e prevenzione
9 crediti ECM6 oreDestinatari: terapista occupazionale, psicologo, medico chirurgo (igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina generale (medici di famiglia); neuropsichiatria infantile; pediatria; psichiatria; psicoterapia; scienza dell’alimentazione e dietetica), infermiere pediatrico, educatore professionale, dietista, chimico, biologo, assistente sanitario - L’alimentazione come prevenzione del cancro10 oreDestinatari: medici chirurghi, farmacisti, biologi, chimici, dietisti
- Tecnologia e bambini. I pro e i contro della digitalizzazione nell’età evolutiva10 oreDestinatari: medico chirurgo, psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- La prevenzione delle aggressioni ai danni degli operatori sanitari
9 crediti ECM5 oreDestinatari: tutte le professioni - Disgrafia: come riconoscerla e prevenirla grazie alla scrittura in corsivo10 oreDestinatari: medico chirurgo, psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- Disturbo misto dello sviluppo: i segnali di rischio
10 crediti ECM10 oreDestinatari: medico chirurgo, psicologo, assistente sociale, educatore professionale, infermiere pediatrico, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale, terapista della riabilitazione psichiatrica, insegnanti si scuola dell’infanzia, primaria e secondaria - Principi per una sana alimentazione
9 crediti ECM9 oreDestinatari: tutte le professioni mediche e sanitarie e insegnanti - La sfera emotiva secondo la medicina tradizionale cinese: l’ansia5 oreDestinatari: medico chirurgo, psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva