Informazioni
Se siete interessati a ricevere informazioni, vi invitiamo a contattarci via email o telefonicamente allo 0544.1878114, oppure a compilare il form sottostante.
SICUREZZA SCUOLA – FORMAZIONE PREPOSTO
Base
4 ORE
Tutti coloro che nella Pubblica Amministrazione vengono designati a svolgere il ruolo del preposto, vale a dire la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa (art. 2 comma 1, lettera e), D.Lgs. 81/2008).
All’interno della scuola possono essere individuati come preposti i Coordinatori o responsabili di area, di reparto, d’ufficio. In particolare: i docenti impegnati nell’insegnamento nei laboratori, i Capo-Ufficio, Coordinatore del personale ausiliario, Capo Ufficio Tecnico, Responsabile del magazzino.
Facendo seguito alle disposizioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, il dirigente aziendale che svolge i compiti del servizio di prevenzione e protezione deve ricevere adeguata formazione. Pertanto, l’obiettivo primario di questo corso è quello di affrontare la formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti già individuati dall’Accordo stesso: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.
Come funziona
Il corso è erogato sottoforma di courseware multimediale ed è composto da 4 ore.( è possibile richiedere al centro le 4 ore di formazione specifica necessarie per ottenere l’attestato, da svolgersi presso la propria sede o sede limitrofa).
Ogni cinque anni è richiesto l’aggiornamento del corso.
Vi si può accedere 24 ore su 24, da qualsiasi PC, smartphone o tablet ed è possibile rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso.
Durante tutto il corso si potrà contattare il formatore o il tutor sul forum disponibile all’interno della piattaforma.
La certificazione
Sono previsti test intermedi e al termine del corso è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l’intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.
Il corso prevede la certificazione richiesta in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Programma
- il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- la responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici
- i modelli di organizzazione e di gestione, la vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione
- la gestione delle emergenze
- individuazione dei rischi
- fattori di rischio e relative misure di prevenzione
- infortuni mancati e dispositivi di protezione
- competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale
- tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo
- il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Aggiornamento
4 ore
Tutti coloro che nella Pubblica Amministrazione vengono designati a svolgere il ruolo del preposto, vale a dire la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa (art. 2 comma 1, lettera e), D.Lgs. 81/2008).
All’interno della scuola possono essere individuati come preposti i Coordinatori o responsabili di area, di reparto, d’ufficio (limitatamente al personale assegnato). In particolare: docenti impegnati nell’insegnamento nei laboratori, Capo-Ufficio, Coordinatore del personale ausiliario, Capo Ufficio Tecnico, Responsabile del magazzino.
Facendo seguito alle disposizioni dell’Accordo Stato-Regioni, la figura del preposto deve ricevere un adeguato aggiornamento.
L’aggiornamento deve essere di almeno 6 ore di formazione ogni cinque anni.
Come funziona
Il corso è erogato sottoforma di courseware multimediale ed è composto da 4 ore (è possibile richiedere al centro le 4 ore di formazione specifica necessarie per ottenere l’attestato, da svolgersi presso la propria sede o sede limitrofa).
Vi si può accedere 24 ore su 24, da qualsiasi PC, smartphone o tablet ed è possibile rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso.
La certificazione
Sono previsti test intermedi e al termine del corso è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l’intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.
Il corso prevede la certificazione richiesta in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Programma
- D.Lgs. 81/2008 Testo Unico (Agg. D.Lgs. 106/09)
- i principi comuni e i luoghi di lavoro
- i DPI e la segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
- agenti fisici
- sostanze pericolose. Proteggersi da atmosfere esplosive
- norme e disposizioni diverse in materia penale e di procedura penale
- rischio stress-lavoro correlato
- scheda di verifica