Informazioni
Se siete interessati a ricevere informazioni, vi invitiamo a contattarci via email o telefonicamente allo 0544.1878114, oppure a compilare il form sottostante.
L.I.S. – Lingua Italiana dei Segni
I fondamenti della Lingua Italiana dei Segni per poter interagire con l’utenza non udente.
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di insegnare le basi della Lingua Italiana dei Segni, trasmettendo i fondamenti della comunicazione essenziale per poter interagire con l’utenza non udente. Durante questo corso verranno trattati i diversi tipi di sordità, l’inclusione della persona sorda nella società attuale, le principali difficoltà che incontra la persona sorda nella vita quotidiana e verranno “segnate” tramite video tutte le lettere dell’alfabeto e le parole più semplici. Il corso mira a sensibilizzare verso alcuni tipi di disabilità, ed in particolare verso la sordità.
Destinatari
Sono interessati al corso docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti e professionisti del settore.
Come funziona
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h.
In questo modo il corso sarà sempre a disposizione del discente, tramite qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Sulla nostra piattaforma sono sempre disponibili i seguenti strumenti didattici:
- Videolezioni on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia e sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimenti);
- Test di intermedi e finali.
Programma
• Storia della L.I.S.
• Conoscere i fondamenti della Lingua Italiana dei segni
• Comunicazione essenziale per poter interagire con l’utenza non udente
• Diversi tipi di sordità
• L’inclusione della persona sorda nella società
• Le difficoltà che incontra la persona sorda nella vita quotidiana
• L’inclusione dell’alunno sordo all’interno di una classe di alunni normodotati
• Attività da proporre nella scuola primaria per bambini non udenti
• Tecniche per l’insegnate per rapportarsi con gli alunni non udenti
• Descrizione della figura del mediatore linguistico
• Iniziative proposte sul territorio per le persone non udenti
L’attestazione
Sono previsti test intermedi e al termine del corso è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta multipla riguardo l’intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.