Informazioni
Se siete interessati a ricevere informazioni, vi invitiamo a contattarci via email o telefonicamente allo 0544.1878114, oppure a compilare il form sottostante.
CORSO ONLINE EIPASS PERSONALE ATA
Acquisisci le competenze necessarie per svolgere al meglio le mansioni previste e assicurati un titolo che attribuisce il massimo del punteggio nelle graduatorie permanenti del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario – profili A-B – seconda e terza fascia.
Il Corso online EIPASS Personale ATA ti consente di aggiornare le competenze e acquisire le abilità informatiche di tutti i collaboratori e gli ausiliari delle Scuole di ogni ordine e grado.
Il personale ausiliario che sa utilizzare il computer ed internet è una risorsa per Dirigenti, Docenti e Colleghi, potendo ricoprire incarichi pratici importanti all’interno dell’Istituto e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi formativi
Programma
Il corso approfondisce tutti gli argomenti previsti dal percorso di certificazione EIPASS Personale ATA. Eccoli indicati per moduli:
- I fondamenti dell’ICT
- Navigare e cercare informazioni sul Web
- Comunicare in Rete
- PEC, firma digitale e archiviazione dei documenti digitali
- Privacy e sicurezza dati
Come funziona
Per ogni modulo, hai a disposizione:
- un Ei-Book scaricabile,
- una serie di video lezioni approfondite con esempi e immagini,
- una prova di autovalutazione che potrai ripetere tutte le volte che vuoi,
- un sistema di tutoraggio automatico che ti consente di monitorare i tuoi progressi e ti indica quali argomenti approfondire per migliorare la tua performance
L’attestazione
Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autovalutazione alla fine di ogni modulo, riceverai
- l’attestato di frequenza al corso, immediatamente scaricabile in piattaforma,
- il certificato EIPASS Personale ATA, entro 30 giorni dalla conclusione del percorso. Il certificato è spendibile in ambito concorsuale.
Tutela dati personali e riconoscimento dati biometrici
Per i corsi online con certificazione informatica EIPASS e per la EIPASS 7 Moduli Standard, date la pubblica rilevanza e valenza erga omnes dei titoli e a garanzia del livello, qualità, efficienza, sicurezza e regolarità del sistema di erogazione della certificazione, caratterizzato da requisiti di indipendenza, trasparenza e imparzialità, EIPASS ha deciso di attivare un metodo di riconoscimento che utilizza algoritmi identificativi di punti corrispondenti a tratti somatici rilevanti (secondo quanto disposto dalla dall’Art. 1, comma 35, L. 190/2014).
Il processo di riconoscimento biometrico approntato, quindi, ha la funzionalità e lo scopo di identificare una persona sulla base di una o più caratteristiche biologiche, confrontandole con i dati, precedentemente acquisiti e presenti nel database del sistema.
Si precisa che il dato conservato è un codice e non un’immagine: il sistema, infatti, usa un algoritmo che trasforma la distanza di diversi punti del viso in un codice univoco. Nelle verifiche che avverranno durante la prova d’esame, saranno, quindi, confrontati dati e non immagini.
Per maggiori approfondimenti rimandiamo al sito.
Tutela dati personali e riconoscimento dati biometrici
Per i corsi online con certificazione informatica EIPASS e per la EIPASS 7 Moduli Standard, date la pubblica rilevanza e valenza erga omnes dei titoli e a garanzia del livello, qualità, efficienza, sicurezza e regolarità del sistema di erogazione della certificazione, caratterizzato da requisiti di indipendenza, trasparenza e imparzialità, EIPASS ha deciso di attivare un metodo di riconoscimento che utilizza algoritmi identificativi di punti corrispondenti a tratti somatici rilevanti (secondo quanto disposto dalla dall’Art. 1, comma 35, L. 190/2014).
Il processo di riconoscimento biometrico approntato, quindi, ha la funzionalità e lo scopo di identificare una persona sulla base di una o più caratteristiche biologiche, confrontandole con i dati, precedentemente acquisiti e presenti nel database del sistema.
Si precisa che il dato conservato è un codice e non un’immagine: il sistema, infatti, usa un algoritmo che trasforma la distanza di diversi punti del viso in un codice univoco. Nelle verifiche che avverranno durante la prova d’esame, saranno, quindi, confrontati dati e non immagini.
Per maggiori approfondimenti rimandiamo al sito.