Informazioni
Se siete interessati a ricevere informazioni, vi invitiamo a contattarci via email o telefonicamente allo 0544.1878114, oppure a compilare il form sottostante.
CONCORSO DSGA
Corso on-line in preparazione al concorso per DSGA nella scuola (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi).
INFORMAZIONI GENERALI
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è la figura direttiva nell’ambito scolastico più importante e con le maggiori responsabilità dopo il Dirigente Scolastico.
Svolge un’attività lavorativa di notevole complessità ed avente rilevanza esterna: sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e organizza autonomamente l’attività del personale ATA.
REQUISITI DI ACCESSO AL CONCORSO
- Diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio
- Diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91.
- Lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.
- Oltre al personale in possesso dei suddetti titoli possono partecipare, in deroga agli stessi, gli assistenti amministrativi che al 01/01/2018, abbiano maturato almeno tre anni interi di servizio negli ultimi otto nelle mansioni di direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA).
PROVE CONCORSUALI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il concorso prevede:
- Una prova preselettiva
- Una prova scritta
- Una prova orale
COSA PREVEDE IL CORSO DI PREPARAZIONE
Video-lezioni disciplinari
100 video-lezioni sul programma del corso della durata di circa 25/30 minuti ciascuna, visibili 24 ore su 24, senza limiti.
Materiale didattico
Oltre 100 dispense con le presentazionI delle video-lezioni e gli approfondimenti delle stesse, scaricabili e stampabili.
Esercitazioni prova preselettiva
Simulatore con 5.000 test + 4.000 test MIUR, che verranno inseriti quando verranno pubblicati
Esercitazioni prova scritta
100 domande e 10 casi svolti e corretti dal formatore.
Esercitazioni prova orale
Forum consulenza con il formatore
Forum di confronto
Ambiente di condivisione, scambio e confronto con i colleghi, moderato da un formatore qualificato per non lasciare il corsista allo studio autonomo ed individuale.
Gruppi di studio
Il lavorare costantemente assieme a numerosi colleghi con lo stesso obiettivo, condividere conoscenze e confrontarsi porta ad avere un livello di preparazione molto migliore dello studio autonomo e individuale.
Durata
Tutte le attività del corso e la moderazione del formatore rimangono attive fino al termine di tutte le prove del concorso.
SCOPRI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
PROVA SCRITTA
Modulo 1. Diritto costituzionale e Diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea
Modulo 2. Diritto civile
Modulo 3. Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo
contabile delle istituzioni scolastiche
Modulo 4. Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
Modulo 5. Legislazione scolastica
Modulo 6. Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
Modulo 7. Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
Esercitazioni:
• Simulatore con 5.000 test + 4.000 test MIUR, che verranno inseriti quando verranno pubblicati
• 100 domande e 10 casi svolti e corretti dal formatore
• Forum consulenza con il formatore
N.B. Per l’alfabetizzazione informatica è possibile avvalersi di un corso ECDL. Per la lingua è possibile avvalersi di un corso di Inglese.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso viene rilasciato l’attestato di frequenza di 80h, da CFIScuola, soggetto qualificato/accreditato MIUR per la formazione del personale scolastico con D.M. del 15/07/2014.