Informazioni
Se siete interessati a ricevere informazioni, vi invitiamo a contattarci via email o telefonicamente allo 0544.1878114, oppure a compilare il form sottostante.
Bullismo e cyberbullismo
Ogni istituto scolastico ha l’obbligo di individuare fra i docenti un referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia e delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio.
La Legge stabilisce inoltre che le singole istituzioni scolastiche abbiano cura di integrare l’offerta formativa con attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo, nell’ambito delle tematiche afferenti a Cittadinanza e Costituzione per tradurre i “saperi” in comportamenti consapevoli e corretti, indispensabili a consentire alle giovani generazioni di esercitare la democrazia nel rispetto della diversità e delle regole della convivenza civile.
Obiettivi Formativi
Sensibilizzare alla problematica per rendere partecipativi e attivi gli attori in causa, fornendo gli strumenti per riconoscere il fenomeno e le competenze per scegliere gli interventi più idonei.
Il corso mira inoltre a fornire una panoramica normativa (per mettere al corrente delle ipotesi di reato connesse) e competenze per fornire efficaci azioni di supporto immediate.
Destinatari
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti e professionisti del settore, personale scolastico, gli studenti e i loro genitori.
Come funziona
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h.
In questo modo il corso sarà sempre a disposizione del discente, tramite qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Sulla nostra piattaforma sono sempre disponibili i seguenti strumenti didattici:
- Videolezioni on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia e sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimenti);
- Test di intermedi e finali.
Programma
- Bullismo e cyberbullismo: definizioni, dati ed evoluzione del fenomeno
- Bullismo nel mondo in Europa e in Italia e i segnali di disagio
- Le conseguenze psicologiche del fenomeno
- Le responsabilità e la principale normativa scolastica di riferimento
- Le dinamiche di gruppo
- Il ruolo dei supporters
- L’importanza dell’amicizia in relazione al bullismo
- Educare alla pro socialità
- Il concetto del sé e l’autostima
- La tutela della privacy
- Il ruolo dei social network
- Azioni di sicurezza e contrasto da parte degli adulti e della comunità: riconoscimento e prevenzione
- Le tipologie di Cyberbullismo e i segnali di disagio
- Casi pratici e aspetti normativi
L’attestazione
Sono previsti test intermedi e al termine del corso è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta multipla riguardo l’intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.